Cultura e SocietàScienza e Tecnologia

La storia evolutiva del muco

Il muco è ovunque. Dalla bava della lumaca alla saliva nella nostra bocca, molti fluidi corporei contengono muco. Ma da dove arriva, evolutivamente? Come si è sviluppato? Una nuova ricerca prova a vederci chiaro.

Più proteine per il muco

Il nuovo studio ha studiato i geni responsabili per la produzione delle proteine, dette mucine. È infatti questa famiglia di molecole a comporre principalmente il muco e dargli la sua consistenza appiccicosa.

Gli scienziati hanno osservato la presenza nella saliva umana della proteina MUC7, assente però nella saliva di ad esempio i topi. Questi hanno invece nella loro saliva la proteina MUC10, comunque molto simile sotto diversi punti di vista. La domanda è stata quindi: queste due proteina hanno un’origine evolutiva comune?

Evoluzione parallela

Per capirlo, sono stati confrontati i geni di 49 specie diverse di mammiferi. In 15 casi, è stata osservata lo sviluppo di mucine nate a partire da altri tipi di proteine. Questo processo di ‘mucinizzazione’ è additivo, ovvero prende una molecola non mucina e gli aggiunge una piccola catena di amminoacidi ricoperta da molecole di zucchero. Questa nuova sezione viene poi duplicata, allungando la proteina fino a che questa non diventa una mucina.

Queste regioni duplicate, chiamate “PTS ripetizioni” per la loro presenza degli amminoacidi prolina, treonina e serina, sono alla base del funzionamento delle mucine. Le molecole di zucchero di rivestimento si estendono verso l’esterno, e rendono la proteina appiccicosa. I suddetti amminoacidi sono alla base delle proprietà lubrificanti e protettive. Molti microrganismi benevoli si sono evoluti per vivere sulle superfici delle mucine.

Questo processo è quindi avvenuto diverse volte, in maniera indipendente, per diverse proteine. Il muco, nelle sue diverse forme, si è quindi sviluppato evolutivamente diverse volte. Le sopracitate MUC7 e MUC10, ad esempio, non sono quindi imparentate. MUC10 sembra piuttosto simile alla proteina PROL1, presente anche nelle lacrime umane. Sembra quindi che quest’ultima molecola sia stata ‘riciclata’ nei topi e altre specie.

Bestseller No. 1
Tempo Fazzoletti Tascabili - 4 Veli Natural & Soft, 10 pacchetti da 9 fazzoletti - 250 g, Crema, Quattro veli
  • Fazzoletti Tempo specificamente studiati pensando alla tua pelle e all’ambiente
  • Soffici fazzoletti senza l’aggiunta di profumi, coloranti o allergeni (allergeni identificati secondo l’elenco dei 26 allergeni indicati dalla UE)
  • Tutte le fibre sono 100% biodegradabili (il prodotto finito è biodegradabile ai sensi della norma EN 14995), certificate FSC, approvvigionate in modo responsabile e di origine naturale e controllata
  • Realizzati con fibre non sbiancate per mantenere il loro gradevole colore naturale
  • Sufficientemente robusti da resistere ad accidentali lavaggi in lavatrice
OffertaBestseller No. 2
Scottex Fazzoletti Tutti i Giorni, 1 Confezione da 24 Pacchetti
  • Scottex Tutti Giorni è il fazzoletto ideale per le esigenze quotidiane di tutta la famiglia.
  • Grazie alla morbidezza e assorbenza insuperabili e ai suoi tre veli delicati e resistenti, Scottex è sempre con te offrendoti affidabilità e comfort.
  • Scottex Tutti Giorni è disponibile anche nel formato in scatola
  • I fazzoletti Scottex Tutti Giorni sono prodotti in Italia con carta certificata FSC che proviene da fonti gestite in maniera responsabile. Questa è solo una piccola parte dell'impegno di Scottex nel ridurre il proprio impatto ambientale.
  • Questo articolo contiene 1 confezione da 24 pacchetti di fazzoletti

Da non perdere questa settimana su Orgoglionerd

 

😱 Malcolm torna dopo 25 anni: il revival su Disney+
🔨 La serie TV su Warhammer 40.000 è finalmente ufficiale:
Henry Cavill sarà il protagonista
🧙🏻 Ma quindi chi ci sarà in questa serie TV di Harry Potter? Tutti i rumor sul cast
 
📰 Ma lo sai che abbiamo un sacco di newsletter?
 
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
 
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
 
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

 

 

Autore

  • Giovanni Natalini

    Ingegnere Elettronico prestato a tempo indeterminato alla comunicazione. Mi entusiasmo facilmente e mi interessa un po' di tutto: scienza, tecnologia, ma anche fumetti, podcast, meme, Youtube e videogiochi.

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button