Cultura e SocietàEventi e MostreNews

Festival della Mente 2024: un viaggio alla scoperta della gratitudine

La XXI edizione del Festival della Mente, il primo festival europeo dedicato alla creatività, si prepara ad accogliere il pubblico a Sarzana dal 30 agosto al 1 settembre 2024. Promosso dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana, il festival esplorerà il tema della gratitudine attraverso le voci di numerosi ospiti di spicco, e un programma davvero ricco.

Festival della Mente 2024: un ricco programma per scoprire la gratitudine

La direttrice Benedetta Marietti ha scelto la gratitudine come filo conduttore dell’edizione 2024, ispirata dalle parole del neurologo Oliver Sacks. In una società inquieta e smarrita, diventa necessario “prendersi a cuore la vita” con gioia e riconoscenza. I relatori del festival declineranno la gratitudine in molti modi, per aiutarci ad affrontare con ottimismo e consapevolezza le sfide del presente.

Il programma prevede 30 eventi principali e 23 appuntamenti dedicati a bambini e ragazzi, curati da Francesca Gianfranchi. Letteratura, scienza, tecnologia, arte, ecologia e fotografia saranno i campi attraverso cui si svilupperà il tema. Non mancherà il contributo dei 250 volontari, studenti delle scuole superiori e delle università, che metteranno passione e impegno nell’organizzazione della manifestazione.

Il programma

Fra i tanti appuntamenti del programma del Festival della Mente 2024 a Sarzana, segnaliamo alcune delle personalità di spicco:

  • Luigina Mortari terrà la lectio magistralis di apertura “Sulla gratitudine, ovvero la gioia della cura”
  • Lo storico Alessandro Barbero con la conferenza “Il delitto Matteotti o dell’ingratitudine”
  • Lo psicoanalista Massimo Recalcati con due incontri sul desiderio e la gratitudine
  • La giornalista Francesca Mannocchi e lo scrittore Viet Thanh Nguyen sul tema identità e memoria
  • Gli scrittori Colum McCann, Silvia Avallone, Nadia Terranova interverranno al Festival
  • Il filosofo Telmo Pievani e il cantante Cristiano Godano con lo spettacolo “Canto d’acqua”
  • L’attrice Alessandra Faiella con lo spettacolo “Age Pride”
  • L’alpinista Nives Meroi sull’esperienza della montagna
  • Lo chef Chicco Cerea sul successo della cucina italiana

Sono poi previsti anche una sezione extraFestival con eventi collaterali dal 28 agosto e il coinvolgimento di 250 giovani volontari. I biglietti sono in vendita online e presso il Teatro degli Impavidi di Sarzana dal 26 giugno. Trovate più informazioni qui.

Da non perdere questa settimana su Orgoglionerd

🦸 Marvel ha proibito una cosa sola, ma Deadpool & Wolverine l’ha fatta lo stesso
 
💘 Inside Out 2: un sequel più maturo | Recensione
 
 A Knight of the Seven Kingdoms: ecco la prima immagine dello spinoff
 
🎧 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
 
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
 
💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
 
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
 
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

Autore

  • Stefano Regazzi

    Il battere sulla tastiera è la mia musica preferita. Nel senso che adoro scrivere, non perché ho una playlist su Spotify intitolata "Rumori da laptop": amo la tecnologia, ma non fino a quel punto! Lettore accanito, Nerd da prima che andasse di moda.

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button