Sono stati svelati i Lucca Comics & Games Awards. Scopriamo insieme i vincitori e le vincitrici dell’edizione 2021 dei premi dedicati al fumetto!
Lucca Comics & Games Awards
La Giuria formata da Giovanni Russo, Manuele Fior, Vittoria Macioci, Alessandro Di Nocera ed Ettore Gabrielli, ha selezionato i vincitori e le vincitrici dell’edizione 2021 dei premi dedicati al fumetto. Vediamo più nel dettaglio le opere e gli autori premiati.
Gran Guinigi
Il Miglior fumetto breve vede la vittoria di A.M.A.R.E, antologia redatta da Amanda Vähämäki, Martina Sarritzu, Alice Socal, Roberta Scomparsa, Eliana Albertini a cura di Liliana Cupido e Roberta Colombo (Canicola). La Miglior serie è Asadora!, di Naoki Urasawa (Panini Comics) mentre il Miglior disegno è Werther Dell’Edera per Something Is Killing The Children(Edizioni BD).
Continuiamo con la Miglior sceneggiatura con la vittoria di Lee Lai per Stone Fruit (Coconino Press – Fandango). Le Riviste Di Fumetti Umoristici, a cura di Sio (Shockdom), vince il premio Iniziativa editoriale mentre Miguel Vila per Padovaland (Canicola) si aggiudica quello del Miglior esordiente.
Penss e le Pieghe del Mondo di Jérémie Moreau (Tunué) vince Il Premio speciale della giuria.
Yellow Kid
Rusty Brown, di Chris Ware (Coconino Press – Fandango), vince il Fumetto dell’anno mentre il premio Autore dell’anno lo aggiudica Marco Galli per Dentro una scatola di latta (Eris Edizioni).
Lorenzo Mattotti vince il premio Maestro del Fumetto e la sua opera andrà presto ad arricchire uno degli spazi museali più importanti del mondo.
E ancora…
ll Joe Dever Award, il premio alla miglior operazione crossmediale dell’anno, è stato infatti assegnato a Dune: Imperium di Paul Dennen, pubblicato da Asmodee. Gianfranco Fioretta è il vincitore del Premio alla Carriera 2021.
I Giochi
Mai come quest’anno il Gioco dell’Anno rivela la sua importanza. Il riconoscimento annuale di Lucca Comics & Games che premia i giochi da tavolo gateway è stato assegnato a My City, una produzione dei game designer Reiner Knizia edito da Kosmos Verlag, distribuito da Giochi Uniti. MicroMacro: Crime City di Johannes Sich (MS Edizioni) riceve una menzione speciale.
Trionfa come Gioco di Ruolo dell’Anno è Broken Compass, una produzione italiana dei game designer Riccardo Sirignano e Simone Formicola, edito da Two Little Mice e distribuito da Raven Distribution. Infine,menzione speciale a Kids & Legends, edito da Spritzgnack e distribuito da Asmodee Italia.
Wonderland – RaiPlay
Vi informiamo infine che, grazie alla partnership con Rai, gli spettatori hanno l’opportunità di conoscere le eccellenze di due delle anime fondanti del festival grazie a puntata speciale di Wonderland (Rai 4) . Lo speciale sarà disponibile anche on demand su RaiPlay.
Come sempre diteci la vostra opinione sulla nostra pagina Facebook.
Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
Da non perdere questa settimana su Orgoglionerd
😱 Malcolm torna dopo 25 anni: il revival su Disney+
🔨 La serie TV su Warhammer 40.000 è finalmente ufficiale: Henry Cavill sarà il protagonista
🧙🏻 Ma quindi chi ci sarà in questa serie TV di Harry Potter? Tutti i rumor sul cast
📰 Ma lo sai che abbiamo un sacco di newsletter?
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!
Un commento