Nati in India intorno al IV secolo, portati in Europa dagli Arabi intorno all’anno 1000. Gli scacchi sono uno dei giochi più famosi al mondo nonché un vero e proprio sport, riconosciuti dal Comitato Olimpico Internazionale. La “partita a scacchi” è sinonimo di qualcosa che richiede impegno, attenzione, capacità di pianificazione e dove nulla è lasciato al caso. Probabilmente è anche per questo che gli scacchi sono ad oggi diffusissimi in tutto il mondo. Esistono tornei che vanno dai livello locale a quello internazionale, nel quale squadre che rappresentano i vari Stati si sfidano in appassionanti duelli all’ultima cattura.
Successo degli scacchi
Gli scacchi sono ad oggi uno dei giochi più conosciuti e praticati. In occidente sono sicuramente il gioco 1 vs 1 per antonomasia, scettro che condivide a livello mondiale con altri grandi giochi come il Go. Almeno una volta nella vita è capitato a tutti noi di approcciarci a questo gioco, con qualcuno a farci da mentore ed insegnarci i movimenti del Cavallo e della Regina, a sottolineare che il Pedone muove in avanti ma mangia solo in diagonale.
Il mondo intero dal canto suo non ha mai lesinato i complimenti e le citazioni a questo sport: la letteratura ha ritratto personaggi d’ogni tipo davanti alla scacchiera; il cinema ne ha mutuato le gesta inserendoli come rompicapi e trappole; la politica li ha trasformati in una metafora della supremazia di una nazione sull’altra; il folklore li ha mutuati trasformandoli in eventi che richiamano centinaia di persone.
La nostra Top di oggi è dedicata agli scacchi in tutte le loro forme e sfaccettature più insolite!
Un grazie a Giorgia Faganello per le segnalazioni!
Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
Da non perdere questa settimana su Orgoglionerd
😱 Malcolm torna dopo 25 anni: il revival su Disney+
🔨 La serie TV su Warhammer 40.000 è finalmente ufficiale: Henry Cavill sarà il protagonista
🧙🏻 Ma quindi chi ci sarà in questa serie TV di Harry Potter? Tutti i rumor sul cast
📰 Ma lo sai che abbiamo un sacco di newsletter?
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!
Se non ricordo male, per il film di Harry Potter e la pietra filosofale, un Gran Maestro fu incaricato di elaborare l’intera partita (nel romanzo è descritta troppo brevemente), che ha creato un curioso finale “simmetrico”: è possibile dare matto, anziché sacrificando il cavallo (Ron), con il sacrificio dell’alfiere (Harry) … ma ovviamente, secondo le regole non scritte della narrazione, il protagonista non può morire.
Da ricordare anche la partita a scacchi di Blade Runner, che è la celebre “Immortale” https://it.wikipedia.org/wiki/L%27immortale_(scacchi)