Trieste Science + Fiction 2022 è il più importante festival italiano dedicato alla fantascienza. Quest’anno, la 22° edizione, in programma dal 1 al 6 novembre, si terrà nel capoluogo giuliano presso il Politeama Rossetti e il Teatro Miela. Alla manifestazione triestina, sarà presente in qualità di presidente di giuria, Neil Marshall, acclamato regista di film come Dog Soldiers, The Descent e della serie tv Il Trono di Spade. Marshall inoltre, presenterà in anteprima il suo ultimo film The Lair, un horror dalle tinte sci-fi, da lui stesso definito come “La Cosa che incontra Quella sporca dozzina“. Sarà poi protagonista di una masterclass dedicata al suo film d’esordio Dog Soldiers.
Trieste Science + Fiction 2022 rivela i primi film in concorso
Trieste Science+Fiction ha annunciato i primi film dell’edizione 2022, una selezione in anteprima nazionale
dedicata a tutte le declinazioni del genere fantastico, che spazia dal disaster movie alla distopia, passando per la commedia e l’horror, anticipando un vastissimo programma composto da film selezionati in tutto il mondo per i tre concorsi principali: il Premio Asteroide e i due concorsi Méliès d’argent della MIFF, la federazione europea Méliès dei festival di cinema fantastico (Méliès International Festivals Federation).

Ecco alcuni dei titoli che vedremo sul grande schermo del Trieste Science+Fiction 2022 in anteprima nazionale. Cominciamo con The Witch: Part 2 – The Other One di Hoon-jung Park, opera sci-fi sud coreana che ha avuto un grandissimo successo in patria. Tutto comincia quando una nuova Strega si risveglia in un gigantesco e devastato laboratorio segreto. In concorso anche The Visitor From The Future di François Descraques. Tratto dall’omonima e divertente web serie che ha suscitato scalpore in Francia, il film ci porta nel lontano 2555 d.C. tra viaggi nel tempo e società al collasso, mostrandoci un mondo ormai in rovina a causa di un disastro ecologico in cui i pochi umani sopravvissuti vivono nel Sottosuolo.
Concludiamo con Something In The Dirt di Justin Benson, Aaron Moorhead. La coppia di registi dirige e interpreta una commedia sci-fi, in cui due vicini decidono di documentare gli eventi paranormali che hanno luogo nel loro appartamento, sperando di ottenere fama e fortuna nelle loro esistenze inconcludenti. Un mix riuscitissimo di fantascienza fai-da-te, dark comedy, atmosfere pre-apocalittiche e paranoia opprimente. Per acquistare gli accrediti per l’edizione 2022 del Festival e conoscere gli altri titoli in concorso potete visitare la pagina ufficiale.
- Pierce, Blake (Autore)
- Strong, Vin (Autore)