Rendete interessante il terreno di scontro
Nulla aiuta a cementare l’idea che la battaglia in D&D sia una semplice questione di valori numerici e percentuali come combattere in un terreno privo di caratteristiche peculiari. Se il combattimento avviene in una stanza quadrata di 18 metri per lato, i giocatori sanno che i loro personaggi ci metteranno esattamente due azioni di movimento per andare da un lato all’altro, sapranno anche di quanto si potranno muovere i loro nemici goblin e quello che succederà, con ogni probabilità, è che i due gruppi si incontreranno nel mezzo e sarà una semplice sequenza di tiri per colpire e tiri per i danni. In qualità di Dungeon Master è vostro compito rendere i combattimenti interessanti, e dare ai vostri giocatori l’opportunità di utilizzare tutte le molte opzioni che il sistema di combattimento di D&D offre. Anche in questo caso, è sufficiente qualche piccolo accorgimento! Inserite al centro di quella stessa stanza una grossa pozza di acido: ecco che avete creato un ostacolo da aggirare, una potenziale arma per i più creativi e un pretesto per utilizzare spinte e lotte!
In D&D, ogni terreno può essere reso più interessante. Un incontro con dei predoni in mezzo a un prato diventa molto più coinvolgente e pericoloso se un torrente taglia a metà il campo, e un gruppo di briganti armati di arco se ne stanno al sicuro dall’altra sponda. Un inseguimento per le strade cittadine può essere un affare molto banale, deciso in partenza dal valore di velocità dei personaggi coinvolti…ma basta che le strade siano affollate per rendere tutto più complesso: il terreno diventa difficile, i fuggiaschi godono di tre quarti di copertura e ogni round può succedere un evento imprevisto, dal carretto di cavoli che si rovescia alla madre che perde il bambino. Come Dungeon Master, chiedetevi sempre: perché i giocatori dovrebbero volersi muovere o usare azioni che non siano l’attacco? Disegnate i vostri combattimenti affinché esistano delle ragioni plausibili. E non abbiate timore di osare: i giocatori non aspettano altro che di poter mostrare la propria creatività! Troverete in loro degli alleati formidabili, e vedrete che i combattimenti diventeranno molto più scenografici e imprevedibili. Anche in questo caso, ci raccomandiamo di non essere troppo pedissequi nell’applicazione delle regole. È molto meglio dire un “sì” a un’idea un po’ bislacca, e trovare un modo per piegare le regole e farla funzionare, piuttosto che dire un “no” perché non è contemplata esplicitamente sul manuale!
Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
Da non perdere questa settimana su Orgoglionerd
😱 Malcolm torna dopo 25 anni: il revival su Disney+
🔨 La serie TV su Warhammer 40.000 è finalmente ufficiale: Henry Cavill sarà il protagonista
🧙🏻 Ma quindi chi ci sarà in questa serie TV di Harry Potter? Tutti i rumor sul cast
📰 Ma lo sai che abbiamo un sacco di newsletter?
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!