In occasione della Giornata della Terra, National Geographic ha organizzato una maratona in live streaming per riflettere sulle condizioni del nostro pianeta in questo momento storico. La live è stata indetta anche per celebrare il 50esimo anniversario dell’Earth Day che si terrà mercoledì 22 aprile.
Cosa ci dice la Terra
“Il punto di partenza è la considerazione che la vita della e sulla Terra è a un punto di svolta, e la drammatica situazione che stiamo vivendo in questi mesi ci dice ancora una volta che dobbiamo osservare e imparare da ciò che l’ambiente ci sta dicendo e avere la forza di abbracciare il cambiamento per divenirne attori. Il “dopo” di cui stiamo parlando è già oggi ed è ancora possibile salvare noi stessi e il nostro pianeta facendolo adesso, giorno dopo giorno.”
Scienziati e studiosi, firme prestigiose e volti noti in ambito ambientale ed ecologico si confronteranno su temi come:
- Il cambiamento climatico e le sue conseguenze sul paesaggio e sulla vita umana e animale
- L’importanza delle fonti rinnovabili e il loro ruolo sempre più centrale nella produzione di energia
- L’economia circolare
- La produzione sostenibile
- Consumi consapevoli e ridotti
- Nuove problematiche sanitarie
- Cambiamenti nei comportamenti quotidiani e la gestione dei rifiuti domestici
- Il rapporto emotivo tra uomo e ambiente
Gli ospiti della live streaming del National Geographic
Nella rosa degli ospiti troviamo, Marco Cattaneo e Susan Goldberg, rispettivamente direttori delle edizioni italiana e internazionale del mensile National Geographic, Federico Fanti e Giovanni Chimienti, ricercatori italiani di National Geographic e Nicole Schwaub, Director for International Relations for National Geographic Society’s Campaign for Nature.
Con loro anche gli attori Margherita Buy, Carolina Crescentini e Alessandro Gassman, lo scrittore Erri De Luca, l’alpinista e scrittrice Nives Meroi, l’ex calciatore e bandiera della Juventus Claudio Marchisio, l’astronauta dell’ESA Luca Parmitano, il velista Giovanni Soldini, il cantante Piero Pelù, gli speaker radiofonici e scrittori Paola Maugeri e Filippo Solibello e l’attore e regista Carlo Verdone.
Molti anche i nomi dal mondo della scienza, della cultura, dell’informazione come Carlotta Sami, Portavoce UNHCR in Italia, Miguel Benasayag, filosofo e psicanalista, Stefano Bertacchi, biotecnologo e scrittore, Simonetta Cheli, Capo Strategia, Programmi e Coordinamento nella Direzione dei Programmi di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Europea, il geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi, la meteorologa Serena Giacomin, lo scrittore e divulgatore scientifico David Quammen, il vicedirettore di Sky TG24 Omar Schillaci, il divulgatore scientifico e scrittore Massimo Temporelli.
Presente anche il mondo dell’industria con Antonio Cammisecra CEO of Enel Green Power, Paul Dilinger, Head of Global Product Innovation di Levi Strauss & CO, Massimiliano Di Silvestre Presidente e A.D. di BMW Italia e Massimo Monti Amministratore Delegato di Alce Nero, che si confronteranno coordinati da Alberto Mattiacci, docente della Sapienza Università di Roma e della Luiss Business School.