Iniziamo con questo articolo i nostri speciali mitologici che ci condurranno a una sorpresa proprio nel periodo di Lucca Comics, siete curiosi? Non ci interessa, resistete. Oggi vogliamo parlarvi di un film, La Furia dei Titani, seguito di Scontro fra Titani, anch’esso remake di un vecchio classico dall’omonimo titolo che speriamo conosciate tutti.
Abbiamo avuto il piacere di vedere la versione Blu Ray targata Warner Bros. Nulla da dire sulla versione in alta definizione, ottima qualità sia del video sia dei contenuti extra, che comprendono le scene eliminate e un documentario sulla realizzazione del film e sulla mitologia. Un vero viaggio appassionante nel dietro le quinte della pellicola, veramente una chicca.
Bene, abbiamo finito di parlare dei punti positivi del film, perché tutto il resto porta il tremendo su nuovi livelli. Iniziamo col dire che il film riesce a sconvolgere la mitologia greca nei primi cinque minuti, con i Titani che rischiano di liberarsi grazie a un complotto di Ade e Ares contro Zeus.
La scena più incomprensibile però è alla fine del film quando, dopo aver sconfitto i cattivi, e mancano letteralmente 3 minuti alla fine, Perseo spinto dall’amico va dall’eroina, Andromeda, con cui non ha mai avuto nessuna storia d’amore in ballo, a parte un accenno iniziale poi accantonato per tutto il film, e la bacia senza dire nulla… la scena si può spiegare solo in un modo: “Mancano due minuti alla fine, presto devi baciare una ragazza!”. Insomma la storia è un'accozzaglia mal riuscita di vari miti messi insieme e incollati con lo sputo, con l'aggiunta di parti inventate che stonano terribilmente. Se fosse stato pensato volutamente trash nella sua ingenuità avrebbe potuto far ridere, ma siccome questo film si prende veramente sul serio il giudizio è proprio pessimo.
Le pellicole moderne basate sui miti greci sono facilmente dimenticabili, fra questo e il suo predecessore e Immortals, altro film dimenticabile, conviene puntare lo sguardo verso gli originali, piuttosto. Se cercate invece storie mitologiche più fedeli alle versioni primigenie il nostro consiglio è di leggere il fumetto Mytico, di cui vi avevamo già parlato qui e di cui sicuramente torneremo a parlare in futuro. Il primo speciale termina qui, ma il meglio deve ancora venire! Continuate a seguirci.
Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
Da non perdere questa settimana su Orgoglionerd
😱 Malcolm torna dopo 25 anni: il revival su Disney+
🔨 La serie TV su Warhammer 40.000 è finalmente ufficiale: Henry Cavill sarà il protagonista
🧙🏻 Ma quindi chi ci sarà in questa serie TV di Harry Potter? Tutti i rumor sul cast
📰 Ma lo sai che abbiamo un sacco di newsletter?
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!
Avevo usato quasi le stesse parole per recensire il film su mymovies. Oltre quanto già detto, aggiungerei che è privo di suspance, debole di trama, privo di colpi di scena e così lineare da sembrare scritto da un bambino. Su Chronos poi si poteva giocare su contrazioni temporali e cose simili care a noi nerd, ma a quanto pare il dio del tempo è soltanto un mostro che a me ha ricordato il drago finale di dragon trainer. Non parliamo proprio del concetto di semidio, poi, perché né in questo film, né nel predecessore, non viene minimamente spiegato qual è la differenza tra un semidio o un semplice umano bravo a combattere. Ma la figura peggiore di tutte è Andromeda. Oltre all’attrice (che a me piace) non ha altro di rilevante: è un personaggio scialbo e debole, col carisma di una medusa, e l’unico discorso pseudo-fico che dovrebbe fare sembra tratto dai discorsi di incitamento di grande puffo. Un film che ho trovato noiosissimo.
è la tragedia della maggior parte dei film moderni, puntano tutto sugli effetti speciali accantonando tutto il resto, e in più pretendono di essere presi sul serio per questo, mah…