Site icon Orgoglionerd

Katie: smettere di leggere vi ucciderà | Recensione

Katie: smettere di leggere vi ucciderà | Recensione thumbnail

Non provate nemmeno a posare il libro sul vostro comodino: lei lo saprà. E anche se non dovesse avere il suo fidato martelletto sottomano, state certi che troverà un modo creativo per farvela pagare! Stiamo scherzando, ovviamente: Katie non ha bisogno di alcuna minaccia per rendere impossibile posare il romanzo a lei intitolato, che abbiamo adorato leggere per questa recensione. Il libro di Michael McDowell, edito da Neri Pozza, ha una crudeltà ammaliatrice e due giovani donne memorabili al centro di una trama piena di svolte e sorprese. Il tipo di libro che vorrete leggere dalla splendida copertina cartacea fino alla fine, senza pausa — ma solo se non vi spaventa il sangue.

La nostra recensione di Katie

Già dalla sua introduzione, poco più che bambina, Katie Slape ci fa sentire a disagio. In una scena che gli amanti dei cani leggeranno con una mano davanti alla bocca, vediamo come sia incline all’ira e serafica nel gestire le conseguenze di quella rabbia. McDowell sembra volerci avvertire già dall’introduzione che se violenza e crudeltà ci scandalizzano, forse dovremmo leggere qualcos’altro.

Ma nel primo vero capitolo del romanzo, ci presenta la vera protagonista dell’opera, Philo Drax — e cambia così repentinamente la scena che ci sembra di leggere un altro romanzo. Se non fosse per lo stile asciutto ma sempre intelligente di McDowell, avremmo pensato in un errore di impaginazione: sembra quasi che Neri Pozza abbia inserito per sbaglio qualche pagina di un “Orgoglio e Pregiudizio all’americana” in un horror gotico.

katie recensione accanto alla saga di blackwater

Philo deve gestire la superbia di Jewel Varley, che le rinfaccia a ogni occasione la sua ricchezza e la confronta con la povertà di Philo e di sua madre Mary. Superbia che si mischia con la gelosia, quando Jewel nota che il ricco cugino Henry Maitland sembra avere uno spiccato interesse per la modestia e l’intelligenza di Philo. Insomma, sembra una storia romantica di altri tempi (siamo nel 1871). Almeno finché la storia di Philo non si incrocia, dopo poche pagine, con quella di Katie.

Philo scopre che il suo nonno estraniato è finito nelle grinfie di tre poco di buono che, fingendo di prendersi cura della sua vecchiaia inferma, vogliono rubare il suo patrimonio. Per salvarlo (e per uscire dalla povertà che ha conosciuto dalla nascita), Philo accetta di seguire un piano segreto. Fingerà di essere una governante in cerca di lavoro nella casa del nonno, che poi farà scappare. Ma ben presto scoprirà che se ingannare John e Hannah non è così difficile, fare lo stesso con loro figlia Katie Slape è praticamente impossibile. Katie ha un qualche potere che le permette di scoprire tutto di una persona, compreso il suo futuro, anche solo sfiorandola. E nel futuro delle persone che tocca, la morte non è mai lontana.

Un ritmo perfetto e personaggi che rimangono impressi

McDowell riesce a portare la trama a questo punto, oltre a farci conoscere nella loro unicità tutti (o quasi) i personaggi principali della storia, nel giro di una manciata di pagine. E poi la trama prende un’altra direzione, ci spostiamo a New York, conosciamo nuovi personaggi, ci imbattiamo in nuove barbarie perpetrate dagli Slape e ci dispiacciamo per nuovi cambiamenti di fortuna di Philo. Eppure, non sembra mai che il libro stia correndo più rapido del nostro interesse a leggerlo. McDowell gestisce il ritmo in maniera pressoché perfetta, prendendosi il giusto tempo per coinvolgerci emotivamente, senza mai soffermarsi troppo.

In questo modo, riesce a far passare le pene dell’inferno a Philo senza melodrammi. E riesce a mostrare l’inferno dentro a Katie, senza virare (troppo) nel macabro. Questo permette anche di farci piacere le due protagoniste ancora di più. Philo è la resilienza fatta donna. Una vera combattente, anche se in realtà alzerà le mani una sola volta in tutto il libro. Katie è un’antagonista memorabile, ignorante per la sua educazione ma a suo modo geniale per la sua natura. Crudele come nessuno, pericolosa anche solo con un piccolo martello.

Amazon Prime da questo link. Usalo Gratis per 30 giorni.

Se Philo e Katie valgono il prezzo del libro da sole, anche gli altri personaggi sono ben costruiti. Di solito, in una recensione, abbiamo bisogno di guardare gli appunti per ricordarci nomi e caratteristiche dei personaggi secondari — per quelli di Katie, non serve. Dagli abitanti di New Egypt, dove Philo è cresciuta, a quelli di New York, dove il destino la porta, tutti sono tratteggiati in maniera unica.

Un ritmo perfetto, personaggi indelebili e una trama con più omicidi (tutti molto creativi) di quanti potete immaginare. Se non avete paura del sangue, non vediamo un solo motivo per non adorare questo romanzo.

Recensione Katie: un nuovo grande romanzo di McDowell

Quando un paio di anni fa Neri Pozza Editore uscì con La Piena, il primo romanzo della saga di Blackwater, il nome di Michael McDowell ci diceva poco. Una ricerca online ci permise di collegarlo alla sceneggiatura di Beetlejuice e Nightmare Before Christmas. Un autore di culto al cinema, ma ancora pressoché inedito in Italia (Katie è del 1982 ed esce per la prima volta nel 2025). Questa consapevolezza (e le copertine splendide di Pedro Oyarbide & Monsieur Toussaint Louverture, gli stessi di Katie), ci convinsero a recensirlo. Da allora ci siamo comprati tutto il resto della saga e abbiamo acquisito una certezza: Michael McDowell è un autore che ci fa fare le ore piccole.

Katie accanto alla saga di Blackwater

La saga di Blackwater non ha lo stesso ritmo forsennato di Katie. Ma, allo stesso modo, dovevamo obbligarci ad andare a dormire — perché continuavamo a voler leggere un nuovo capitolo. E poi entrambi hanno per protagoniste donne forti e misteriose. Hanno un elemento di horror sovrannaturale che però non schiaccia le relazioni umane al centro della storia. E sono libri divertenti e crudeli, da divorare.

Neri Pozza ci ha attirato con le copertine, ma le pagine di McDowell all’interno ci hanno stregato. Katie è un altro romanzo che si è guadagnato alla grande il suo posto in libreria: se i libri pieni di omicidi cruenti non vi spaventano, vale davvero la pena leggere di Katie e Philo.

Offerta
Katie. Ediz. italiana
  • McDowell, Michael (Autore)
Exit mobile version