Un nuovo albo a fumetti The Biodiversity Issue esplora la crisi della biodiversità con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico su uno dei temi più urgenti del nostro tempo.
Sabato 2 novembre al Festival della Scienza di Genova e domenica 3 novembre al Comics&Science Palace di Lucca verrà presentato ufficialmente il fumetto, realizzato in collaborazione tra il National Biodiversity Future Center (NBFC) e l’Università di Padova. L’albo nasce proprio all’interno del progetto Comics&Science di CNR Edizioni, con l’intento di coniugare comunicazione scientifica e intrattenimento.
The Biodiversity Issue è un fumetto per sensibilizzare sulla crisi della biodiversità
Come anticipato, The Biodiversity Issue mette al centro il tema della biodiversità, affrontato attraverso una narrazione a fumetti e una serie di approfondimenti scientifici. Curato dai ricercatori Chiara Anzolini e Fabio De Pascale, con il coordinamento del filosofo evoluzionista Telmo Pievani, l’albo cerca di rendere comprensibile a un pubblico ampio la complessità della crisi ecologica in atto.
La storia principale, Operazione Sciame, scritta da Alessandro Lise e illustrata da Sara Menetti, ipotizza un mondo in cui la biodiversità è gravemente compromessa. Il fumetto esplora scenari drammatici di distruzione degli ecosistemi, una prospettiva che si avvicina sempre di più alla realtà a causa della deforestazione, dell’urbanizzazione e delle pratiche agricole e di pesca intensive. Questo approccio narrativo consente di far riflettere il lettore su ciò che potrebbe accadere senza interventi concreti.
Gli approfondimenti scientifici
Il fumetto è arricchito da cinque approfondimenti scientifici scritti da esperti del settore, che affrontano temi legati alla biodiversità e alla sua tutela. Chiara Anzolini e Fabio De Pascale descrivono la biodiversità come un vero e proprio “multiverso”, dove la varietà genetica e delle specie risulta cruciale per la resilienza degli ecosistemi. La diversità genetica, ad esempio, aiuta le specie a sopravvivere ai cambiamenti ambientali e a malattie, mentre la diversità tra specie mantiene l’equilibrio naturale.
Sofia Belardinelli, esperta di etica ambientale, introduce il concetto di Nature-based Solutions, strategie che utilizzano processi naturali per risolvere problemi ambientali. Questo approccio è fondamentale per creare comunità umane più resilienti e proteggere la natura.
Il concetto di One Health viene invece approfondito da Antonella Ficorilli, che evidenzia il legame tra la salute umana, animale e degli ecosistemi. La ricercatrice sottolinea come le attività umane, come la cementificazione e la riduzione delle aree verdi, aumentino i rischi per la salute collettiva, poiché alterano il delicato equilibrio tra esseri umani e fauna selvatica.
Elena Canadelli, docente di storia della scienza, spiega il ruolo dei musei naturalistici e degli erbari come archivi della biodiversità. Le informazioni raccolte in questi luoghi diventano strumenti preziosi per studiare fenomeni globali come i cambiamenti climatici e l’estinzione delle specie. Grazie ai progetti di digitalizzazione, questi dati saranno accessibili a tutti, rendendo la scienza aperta e partecipativa.
- SUONO RICCO E AVVOLGENTE: goditi un’esperienza audio migliorata con voci più nitide e bassi più profondi per un’esperienza Echo Dot immersiva.
- MUSICA E PODCAST: ascolta musica, audiolibri e podcast da Amazon Music, Audible, Apple Music, Spotify e molto altro, tramite wi-fi o Bluetooth.
- FELICE DI AIUTARTI: chiedi ad Alexa le previsioni del tempo, di impostare dei timer, di rispondere alle tue domande o semplicemente raccontarti barzellette.
- LA TUA CASA INTELLIGENTE, SEMPRE PIÙ SEMPLICE: controlla i dispositivi per Casa Intelligente compatibili con la tua voce o imposta routine per azioni basate sulla temperatura.
- MIGLIORI INSIEME: sincronizza più dispositivi Echo compatibili o associa Fire TV per la massima esperienza visiva.