Solitamente si inizia con un albo. Uno solo. Apparentemente innocuo, trovato tra gli scomparti di un’edicola, gli scaffali di una fumetteria; o magari regalatoci da qualcuno, un amico o un parente.
Quel singolo volume trascina, cattura. Fa parte di una serie. Si inizia a collezionare la serie. Ci si appassiona a quel mondo fatto di carta e vignette. Ne vogliamo altri. Sempre di più. Di più. Gli albi si moltiplicano. Le serie seguite e collezionate anche.
Ed è desiderio giusto e legittimo di ogni Nerd fare in modo che le proprie serie a fumetti siano a posto. Disporle in un ordine quasi religioso e quasi maniacale, corredando il tutto da action figure e gadget vari. Siate onesti: quanti di voi le tengono più ordinate della stanza stessa?
In poco tempo lo spazio diminuisce fino a terminare del tutto, e arriva il momento in cui l’opzione di eliminare i libri di scuola per far posto non è più contemplabile. Non sempre si ha l'opportunità di ospitare una nuova libreria, ed è qui che entrano in gioco le mensole.
La mensola è una mano santa per il Nerd che colleziona fumetti e manga: semplice, pratica, e poco ingombrante. Tutti i collezionisti amano le mensole. Certo, a volte hanno un’aria un po’ pericolante, appese al muro come sono, senza particolari rinforzi o sostegni…
E in effetti, a conti fatti il rischio che possano cedere non è poi così remoto.
Arriviamo dunque al nocciolo della questione: quanti fumetti ci vogliono per far crollare una mensola? Fino a che punto i nostri albi – ed eventualmente le nostre teste – sono al sicuro?

Prendiamo in esame una mensola da 80×20 cm circa, ovviamente Legno, in grado di reggere al massimo 33 kg di peso circa, una delle mensole classiche e a buon mercato secondo la guida "Ikea", la portata "media" si riferisce direttamente al catalogo svedese. Un calcolo del carico statico attendibile a nostro avviso.
Il discorso si complica per quanto riguarda i manga. Formati diversi, case editrici che li cambiano da un numero all’altro senza apparente motivo e senza preavviso, volumi con o senza sovraccoperta, volumi più grandi, più piccoli…
In media, un manga formato standard pesa tra i 140 e i 170 grammi, 155 gr in media, che equivalgono a 0,155 kg: massimo, quindi, 212 volumi. Ciò significa che, quando saranno concluse, probabilmente non potrà reggere tutte assieme le attuali punte di diamante di Shonen Jump: Naruto, Bleach e One Piece, che in questo momento in patria contano in tutto esattamente 200 volumi. La serie manga più longeva – tutt’ora in corso – si intitola Kochira Katsushika-ku Kameari kōen-mae hashutsujo. Attualmente conta "solo" 189 numeri: non abbastanza, ma quasi, per far cedere la nostra mensola.
Ma attenzione! Per le edizioni con sovraccoperta si può arrivare a circa 250 gr per numero: massimo 137. Attenzione quindi a dove sistemate le vostre Perfect Edition! E attenzione anche se possedete qualche artbook dei vostri autori preferiti: possono arrivare a pesare oltre 1 kg l’uno, l'equivalente di ben sei volumi e mezzo.
Tenete in ordine le vostre collezioni di fumetti e montate senza paura le vostre mensole, con i nostri consigli siete in una botte di ferro! E… occhio alla testa!