Cultura e SocietàNews

Il podcast nel 2022, sempre più ascoltatori in Italia

Più di un italiano su tre ha un podcast nelle orecchie

Il mondo del podcast in Italia continua a crescere: nel 2022 gli ascoltatori sono il 36%, circa 11,1 milioni di persone fra i 16 e i 60 anni che hanno le orecchie piene di contenuti audio. Un numero in aumento rispetto all’anno scorso, quando erano il 31%. Segno che il pubblico audio in Italia sta crescendo, come rivela l’indagine Ipsos Digital Audio Survey 2022.

Podcast in Italia: aumentano gli ascoltatori nel 2022

La Digital Audio Survey 2022 ha visto Ipsos chiedere a un campione di 2.300 persone fra i 16 e i 60 anni, rappresentativi della popolazione, le proprie abitudini di ascolto. È la quarta edizione di questo studio, iniziata nel 2019. Quindi permette di capire bene come sta evolvendo questo mondo di ascoltatori che hanno sempre gli auricolari nelle orecchie.

Claudia d’Ippolito, ricercatore senior di Ipsos spiega che: “I podcast continuano a rappresentare una opportunità preziosa per il mondo editoriale e dell’intrattenimento poiché offrono una esperienza di fruizione attenta, coinvolta, immersiva, protetta. Consentono di valorizzare le produzioni di qualità, forniscono un contesto ‘safe’ per le comunicazioni di brand, permettono lo sviluppo di audience investite che, se adeguatamente stimolate e soddisfatte, possono credibilmente diventare oggetto di proposte a pagamento”.

podcast italia 2022 ipsos-min

Chi ascolta i podcast: ecco il pubblico in Italia nel 2022

Secondo i dati di Ipsos, il pubblico medio di questo tipo di contenuti risulta piuttosto giovane: il 43% resta sotto i 35 anni. Ed è anche mediamente ben istruito (il 30% sono laureati), con molti professionisti (11%). Spesso sono early adopter a livello tecnologico (66%): acquistano nuovi tipi di dispositivo, cercano prodotti premium (60%).

Inoltre, l’81% di loro preferisce acquistare da aziende socialmente responsabili. Sono persone a cui piace dare consigli riguardo film, serie TV, musica, giochi e app (75%). E addirittura il 56% risulta propenso ad acquistare prodotti consigliati da artisti e influencer (56%), qualcosa di ottimo per chi vuole fare pubblicità sui podcast.

Come e dove si ascoltano questi contenuti audio

Secondo quanto emerge dall’analisi Ipsos, quasi sempre gli utenti preferiscono usare lo smartphone per ascoltare podcast (72%), sebbene non sia l’unico dispositivo utilizzato. Infatti usano il computer il 39% degli intervistati, con il tablet che arriva al 25%. Meno usati invece smart speaker (12%) smartwatch (7%) e console (7%).

Cineastri Audible Podcast Orgoglio Nerd

Di solito ascoltano i contenuti audio in casa (73%), che tuttavia risulta in calo rispetto all’81% dell’anno scorso (forse anche per via delle minori restrizioni sanitarie). Alto comunque l’ascolto in auto (28%), sui messi (22%) e mentre si cammina per strada (21%).

Più ore di ascolto, cercando gli argomenti più interessanti

Il 40% circa degli ascoltatori riporta di aver aumentato il numero di podcast ascoltati rispetto all’anno scorso. Inoltre, sembrano riportare un aumento della qualità, che giustifica anche l’aumento delle ore di ascolto.

Gli utenti di soli trovano i podcast in modalità attiva, andando a cercare su internet gli argomenti che più interessano (34%). Il driver di scelta più importante resta infatti l’argomento (57%), mentre lo speaker risulta meno importante (28%). Tuttavia, gli influencer restano importanti per la scelta, con ben 7 ascoltatori su 10 (soprattutto giovani) che seguono i consigli sui social.

Il 58% dichiara di ascoltare i podcast nella loro interezza, per tutta la durata. Con addirittura il 79% che segue ogni episodio di una serie: c’è quindi molta fidelizzazione.

Podcast e pubblicità, la situazione in Italia nel 2022

Ipsos analizza inoltre l’impatto della pubblicità sui podcast: spesso infatti sono le inserzioni dirette che sostengono le attività degli speaker. Il 71% degli intervistati ricorda le pubblicità associate ai podcast. Tuttavia, c’è un calo nel ricordo degli adv prima, dopo e durante i podcast. Hanno invece più impatto quelli letti direttamente dagli speaker, così come quelli incentrati su un brand sponsor.

migliori-podcast-audible-e-babbel-2021

Molto alto quello che gli esperti chiamano il “tasso di conversione”: il 71% di chi ricorda le pubblicità poi ‘agisce’. Quindi un ascoltatore su due usa il codice sconto, visita il sito, mette Like sulla pagina, ecc. Soprattutto cresce il passaparola (15%), elemento sempre fondamentale.

Nora Schmitz, Leader Audience Measurement Ipsos, e Claudia D’Ippolito, Senior Researcher in Media Development, riportano quindi che gli ascoltatori di podcast sono giovani, attivi e in aumento. Il podcast è “un format in salute, quindi, con elevati livelli di soddisfazione e capace di generare opportunità di valorizzazione pregiate. Bisogna far leva su questo vissuto di contenuto di qualità per incrementare le opportunità di valorizzazione offerte dal target”.

Se volete approfondire, trovate lo studio Ipsos sul sito ufficiale. Oppure potete mettervi le cuffie e ascoltare qualche podcast italiano: eccone una selezione.

OffertaBestseller No. 1
Apple AirPods 4 Auricolari wireless, Auricolari Bluetooth, Audio spaziale personalizzato, Resistenza al sudore e all’acqua, Custodia di ricarica USB-C, Chip H2, Fino a 24 ore di autonomia
  • RINNOVATI NEL DESIGN PER UN COMFORT MAGGIORE – Con il loro nuovo design, gli AirPods 4 sono ancora più comodi da indossare per tutto il giorno e restano ben fermi quando ti muovi. Hanno un profilo ottimizzato, lo stelo è più corto e permettono di controllare musica e chiamate con un rapido tocco.
  • AUDIO SPAZIALE PERSONALIZZATO – Quando ascolti musica, guardi film o serie TV, ti diverti con i videogiochi e non solo, l’audio spaziale personalizzato con rilevamento dinamico della posizione della testa crea un suono avvolgente, come al cinema.
  • QUALITÀ MIGLIORATA PER AUDIO E CHIAMATE – Gli AirPods 4 hanno il chip H2 progettato da Apple. La modalità “Isolamento vocale” migliora la qualità delle tue telefonate quando ti trovi in aree particolarmente rumorose. Sfruttando l’audio computazionale evoluto, riduce il rumore di fondo mentre isola il suono della tua voce e lo rende più nitido per la persona con cui stai parlando.
  • UN’ESPERIENZA MAGICA – Di’ “Ehi Siri” o anche solo “Siri” per ascoltare un brano, fare una chiamata o controllare i tuoi impegni: grazie alle interazioni con Siri, per rispondere sì o no quando ti chiede qualcosa, ora puoi semplicemente annuire o scuotere delicatamente la testa. Per abbinare gli AirPods 4, ti basta avvicinarli al tuo dispositivo e toccare Connetti sul display. Usando “Condivisione audio”, è facile godersi in coppia un brano o un film, ognuno con il proprio paio di AirPods. In più, gli auricolari hanno un sensore che rileva il contatto con la pelle, quindi fanno partire automaticamente l’audio quando li indossi, e lo mettono in pausa non appena li togli.
  • TANTA AUTONOMIA — Con una sola carica hai fino a 5 ore di ascolto, e fino a 30 ore di ascolto con la cancellazione attiva del rumore utilizzando la custodia.

Da non perdere questa settimana su Orgoglionerd

 

😱 Malcolm torna dopo 25 anni: il revival su Disney+
🔨 La serie TV su Warhammer 40.000 è finalmente ufficiale:
Henry Cavill sarà il protagonista
🧙🏻 Ma quindi chi ci sarà in questa serie TV di Harry Potter? Tutti i rumor sul cast
 
📰 Ma lo sai che abbiamo un sacco di newsletter?
 
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
 
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
 
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

 

 

Autore

  • Stefano Regazzi

    Il battere sulla tastiera è la mia musica preferita. Nel senso che adoro scrivere, non perché ho una playlist su Spotify intitolata "Rumori da laptop": amo la tecnologia, ma non fino a quel punto! Lettore accanito, Nerd da prima che andasse di moda.

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button