Site icon Orgoglionerd

L’ambizioso piano della NASA per studiare la superficie di Venere

L'ambizioso piano della NASA per studiare la superficie di Venere thumbnail

Nonostante tra i vari pianeti del nostro Sistema Solare Marte sia quello che più spesso riscuote interesse e investimenti a livello di missioni, c’é un altro pianeta, più trascurato, che negli ultimi anni sta tornando al centro dei riflettori. Stiamo parlando di Venere, il pianeta che la NASA conta di studiare con una missione molto ambiziosa, chiamata DAVINCI, entro la fine di questo decennio.

La missione NASA DAVINCI per studiare Venere

Venere, il secondo pianeta per distanza dal Sole, ha molte carattestiche che lo rendono estremamente interessante. Ha una massa e una densità simili alla Terra, tanto essere chiamato il gemello di quest’ultima.

A livello di superificie e atmosfera, però, è un pianeta estremamente diverso. L’atmosfera è densa e ricca di anidride carbonica e acido solforico, che oltre a renderla tossica è la causa di un fortissimo effetto serra. Questo rende Venere il pianeta più caldo del pianeta solare, anche più di Mercurio, che è molto più vicino al Sole. La supericie ha una temperatura di circa 475 gradi Celsius, abbastanza da sciogliere il piombo. La densa atmosfera già citata è crea inoltre una pressione circa 90 superiore a quella terrestre, o simile a quella che si può trovare a un chilometro e mezzo di profondità in mare.

Una difficile esplorazione

Le suddette condizioni non solo rendono al momento impossibile un’esplorazione umana, ma rendono molto difficile anche quella robotica. Non che non ci sia provato, anzi: Venere è stato il primo pianeta ad essere esplorato da una sonda, la Mariner 2 di NASA nel 1962, responsabile per la scansione della superficie.

Altre sonde hanno studiato la superficie dall’alto, ma poche sono riuscite a raggiungere la superficie. Sia alcune delle sonde russe del programma Venera che la sonda Pioneer Venus Multiprobes di NASA ci sono riuscite, sopravvivendo però tra la ventina di minuti e l’ora. Dopo gli anni 70 in poi nessun’altra sonda è più atterrata su Venere.

Il piano di NASA

L’agenzia spaziale americana punta a cambiare questa pausa nel 2029 con la missione Deep Atmosphere Venus Investigation of Noble gases, Chemistry and Imaging (DAVINCI). Lo scopo scientifico è quello di studiare le sostanze chimiche presenti a livello superficiale, per comprendere meglio la storia di Venere. Alcuni scienziati infatti suppongono che un tempo Venere, date le caratteristiche simili alla Terra, potesse assomigliare a quest’ultima anche da un punto di vista di abitabilità. Se questo fosse vero, sarebbe di fondamentale importanza capire come si è arrivati alla situazione attuale di condizioni estremamente inospitali.

Così come i suoi predecessori, neanche DAVINCI soggiornerà a lungo sul pianeta. Date le condizioni, i ricercatori si aspettano che la sonda duri circa 17-18 minuti prima di diventare inutilizzabile.

La missione sarà anticipata nel 2027 da VERITAS (Venus Emissivity, Radio Science, InSAR, Topography and Spectroscopy), una sonda che orbiterà Venere e lo studierà dall’alto. Considerate anche la missione EnVision programmata dall’ESA sempre per osservare il pianeta, il gemello della Terra sarà presto un po’ meno misterioso.

OffertaBestseller No. 1
Set di 8 toppe con bandiera americana, logo NASA, 100° Space Shuttle Mission, toppa ricamata per abbigliamento, fai da te, badge personalizzate
  • Quantità: 8 pezzi
  • Materiali: tessuto non tessuto e colla posteriore, coprire le toppe sui vestiti e premere con il ferro da stiro.
  • Bella e utile: puoi usare queste bellissime toppe per coprire fori rotti o decorare abiti e i colori vivaci e i motivi speciali li rendono più attraenti.
  • Toppa termoadesiva ideale per giacche, zaini, jeans, riparazione di vestiti, decorazione di abbigliamento, progetti fatti a mano di San Valentino, abiti da sposa, ecc.
  • Fai molta attenzione con i tessuti in poliestere, poiché applicare il calore elevato necessario per stirare sulle toppe può bruciare il tessuto o farlo scolorire. La seta e altri tessuti delicati non sono buoni candidati per le toppe.
OffertaBestseller No. 2
The NASA Archives. 40th Ed.
  • Bizony, Piers (Autore)
Exit mobile version