La 57esima edizione di Lucca Comics & Games, che nel 2023 incarna il motto “Together”, sta per iniziare e nel weekend sono state inaugurate le mostre ospitate nel maestoso Palazzo Ducale di Lucca, in Piazza Napoleone. Tributi ad artisti di talento, celebrando l’arte del fumetto, del manga, dell’animazione e non solo.
Mostre Lucca Comics & Games 2023, l’inaugurazione a Palazzo Ducale
L’inaugurazione delle mostre rappresenta il primo atto di questa edizione del festival. Organizzato grazie alla collaborazione tra Lucca Crea e il Comune di Lucca, celebra l’arte e la cultura legate al mondo del fumetto. Le sette mostre esposte nelle splendide sale di Palazzo Ducale ricevono l’ospitalità della Provincia di Lucca e della Prefettura.
Tra gli ospiti d’onore dell’inaugurazione, spiccano due protagonisti delle mostre: Luis Royo e suo figlio Romulo Royo. Questi artisti hanno condiviso il loro entusiasmo e gratitudine verso gli organizzatori, definendo Lucca come la “capitale del fantasy.” Ci sono oltre 80 opere d’arte, molte delle quali di dimensioni imponenti e mai esposte prima d’ora. Queste opere traggono ispirazione da alcune delle opere più celebrate di Francisco Goya, il pittore spagnolo.

Le mostre apriranno al pubblico con ingresso libero dal 15 al 31 ottobre, nei seguenti orari: da martedì a sabato, dalle 15:00 alle 19:00, e la domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00. Il lunedì è il giorno di chiusura. Dal 1° al 5 novembre, l’accesso alle mostre sarà riservato ai possessori di biglietto del festival, dalle 9:00 alle 19:00.
Arriva, inoltre, il volume “Lucca Comics & Games 2023, Together, Artbook delle mostre,” pubblicato da IF Edizioni e disponibile a partire dal 14 ottobre presso il bookshop del festival.
Le mostre
Le sette mostre in esposizione sono:
- Asaf & Tomer Hanuka: A Tribe of Two
- A cura di Cosimo Lorenzo Pancini e Guido Martini
- Garth Ennis: Till the End of His Words
- A cura di Luca Bitonte e Alessandro Apreda
- Usamaru Furuya: This Time is Different
- A cura di Giovanni Russo e Paolo La Marca
- AkaB: Qui non esiste morale
- A cura di Carlotta Vacchelli
- Luis Royo & Romulo Royo: Art Generations
- A cura di Mauro Bruni
- Amélie Fléchais: Sentieri smarriti, sentieri ritrovati
- A cura di Roberto Irace
- Fumetti nei Musei | La terza edizione in mostra
Queste mostre offrono una straordinaria varietà di stili artistici e temi, permettendo ai visitatori di esplorare una vasta gamma di espressioni creative nel mondo dell’arte fantastica e del fumetto. Voi visiterete le mostre a Lucca nei prossimi giorni o durante il Lucca C&G? Fatecelo sapere nei commenti.
- Ennis, Garth (Autore)