
Se volete portare in un ristorante etnico una persona che vuole sempre e solo mangiare italiano, la cucina giapponese offre un vantaggio enorme: non è solo deliziosa, è anche semplice. Pochi ingredienti, preparazioni rapide e intuitive. Se volete giocare con una persona che dice di non amare i giochi da tavolo, serve la stessa combinazione: non basta che il gioco sia vario e divertente, deve anche essere semplice da capire. È per questo che Happy Mochi, il nuovo party game di Asmodee, ci ha convinto da subito: basta una mano per capire le dinamiche. Ma poi, giocandolo e rigiocandolo, la varietà di combinazioni delle carte e delle poche regole permette di continuare a giocare e divertirsi. Un po’ come per i Mochi, il dolce tipico giapponese che ispira il gioco, una partita tira l’altra.
La nostra recensione di Happy Mochi, il nuovo party game di Asmodee
Happy Mochi è un nuovo party game creato da Johan Benvenuto e Romaric Galonnier (e illustrato con dei dolcissimi mochi da Amelie Marechal). Ispirato ai tradizionali dolcetti giapponesi, questo gioco di carte unisce un’estetica “kawaii” che, nella nostra esperienza, piacerà sia ai bambini che agli adulti. Anche perché ha meccaniche semplici ma che lasciano ampio spazio alla strategia. Pensato per 2-6 giocatori, con un’età consigliata dagli 8 anni in su (ma purché i giocatori sappiano contare fino a cento potete anche abbassarla un po’), prevede sfide ai punti che durano meno di una ventina di minuti. E sono partite piuttosto varie, nonostante l’idea di base sia veramente molto semplice.
Cos’è Happy Mochi?
Happy Mochi è un gioco di carte e party game il cui obiettivo è semplice: liberarsi per primi delle proprie carte o, in alternativa, avere il minor numero di punti alla fine della partita. Ma dietro questa premessa apparentemente semplice si nasconde un gioco ricco di decisioni tattiche e momenti divertenti.
Come si gioca a Happy Mochi?
La preparazione è rapida: si mescolano le carte e si distribuiscono 7 carte a ciascun giocatore, con la regola che non si possono riorganizzare nella propria mano. Questa regola fornisce quel giusto mix di varietà e frustrazione che rende il gioco dinamico e divertente.
Al centro si posiziona la carta Valore con il lato “+” rivolto verso l’alto e si estraggono due carte a caso dal mazzo per formare il “Duo Centrale“.
Durante il proprio turno, ogni giocatore ha due opzioni: pescare una carta o giocare un Duo. Per farlo, bisogna scartare due carte adiacenti dalla propria mano. Qui entra in gioco la restrizione di valore: la somma delle due carte giocate deve essere superiore (se la carta Valore mostra “+”) o inferiore (se mostra “-“) al valore del Duo Centrale. Ma attenzione, esiste anche una restrizione di colore: se le due carte del Duo Centrale sono dello stesso colore, il giocatore deve giocare un Duo dello stesso colore.
La meccanica più divertente, però, è il “Happy Mochi!“: se un giocatore gioca una coppia di carte con lo stesso valore numerico, può gridare “Happy Mochi!” e ignorare sia la restrizione di valore che quella di colore, ribaltando completamente la situazione.
Amazon Prime da questo link. Usalo Gratis per 30 giorni.
Se nessuna di queste opzioni è disponibile, il giocatore può scegliere di pescare. Può farlo dal Duo Centrale, dalla cima del mazzo o da una delle proprie carte “riservate”, inserendo la carta in qualsiasi punto della propria mano — e quindi sbloccando la situazione. Ma è interessante anche il fatto che, se pesca dal Duo Centrale, può mettere in difficoltà il prossimo giocatore (magari lasciando due carte dello stesso colore).
Le carte speciali e i punteggi
Alcune carte hanno simboli che attivano effetti speciali, come girare la carta Valore, costringere un giocatore a pescare una carta, far passare una carta a tutti i giocatori alla loro sinistra, o rimuovere una carta dalla propria mano per metterla da parte come carta “riservata”. Quest’ultima potrà essere pescata all’occorrenza (ma non conta per la vittoria o per il punteggio finale).
Un round termina quando un giocatore esaurisce le carte in mano. Gli altri sommano il valore delle carte rimaste e registrano il punteggio come penalità. La partita termina quando un giocatore raggiunge o supera i 30 punti di penalità, e vince chi ha il punteggio totale più basso. Questo permette di rendere le partite molto rapide: si rischia di sballare anche con una sola mano, se non state attenti.
Materiali ben realizzati e meccaniche divertenti
La confezione contiene 71 carte e un regolamento. Le carte presentano valori da zero a nove in diversi colori e sono decorate con disegni adorabili di mochi. Inoltre, tutte le carte hanno dei piccoli simboli in alto che aiutano le persone con daltonismo a capire i colori usando ColorADD.
Ma più dei materiali di gioco semplici ma ben realizzati, ciò che rende Happy Mochi più divertente è l’impossibilità di riorganizzare la mano, che introduce un elemento capace di fornire enorme varietà al gioco. La necessità di giocare coppie adiacenti di carte, le restrizioni di valore e colore che cambiano dinamicamente aggiungono quel livello di difficoltà serve per ogni gioco che si rispetti. Ma la meccanica “Happy Mochi!” permette di aggirarli e ristabilire il Duo Centrale, per far sì che nessuna situazione stalli troppo a lungo.
E poi ci sono gli effetti speciali sulle carte introducono imprevedibilità, mentre la meccanica delle carte riservate offre una risorsa strategica aggiuntiva. Il risultato è un mix equilibrato di strategia e colpi di fortuna, che lo rende un party game semplice da iniziare a giocare e divertente da continuare a giocare.
Recensioni Happy Mochi: un party game da provare
Happy Mochi è un ottimo party game che riesce a bilanciare semplicità e strategia: è ideale per chi cerca un gioco veloce, divertente e accessibile a tutti. Se volete far innamorare dei giochi di carte e da tavolo i vostri amici che non vi seguirebbero mai in giochi complessi e troppo strategici, oppure se volete far giocare i più piccoli senza annoiarvi, è deliziosamente semplice e semplicemente delizioso.
Trovate più informazioni sul sito di Asmodee Italia.
- CREARE DOLCE COPPIE - In questo divertente gioco di carte, liberatevi delle carte il più velocemente possibile giocando 2 mochi alla volta. Ricordate: non potete riorganizzare la vostra mano!
- COME SI GIOCA - Al proprio turno, si può pescare una carta o prendere dalla mano due carte adiacenti senza cambiarne l'ordine e metterle in cima alla pila centrale.
- CARTE CON EFFETTI - Sorprendete i vostri avversari giocando carte che attivano effetti o applicano restrizioni di colore. Se giocate due carte dello stesso numero, si crea un HAPPY MOCHI che ignora tutte le restrizioni!
- PERFETTO PER TUTTA LA FAMIGLIA - Questo dolce gioco di famiglia illustrato a mano presenta 10 mochi diversi, ognuno con la propria personalità! Divertimento perfetto per bambini a partire dagli 8 anni, da 2 a 6 giocatori.
- CONTENUTO - Questa scatola contiene 71 carte e 1 foglio di regole. Il gioco utilizza anche i simboli ed è adatto ai daltonici!
Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
Da non perdere questa settimana su Orgoglionerd
🏛️ Kevin Spacey torna come Frank Underwood (per uno spot pubblicitario)
🎤 Cuta è il vincitore di Nuova Scena 2
💰 Il regista di Mamma, ho perso l’aereo definisce il cameo di Donald Trump “una maledizione”
📰 Ma lo sai che abbiamo un sacco di newsletter?
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!