
Durante la Milano Design Week 2025, NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, e The Design School at Arizona State University (ASU) hanno presentato un’installazione ha spinto lo sguardo oltre l’atmosfera terrestre. Design for the Moon – questo il titolo – mette in scena un futuro possibile, fatto di habitat spaziali sostenibili e oggetti progettati per la vita sulla Luna.
NABA svela Design for the Moon alla Milano Design Week 2025
L’installazione è parte di INTERNI Cre-Action, la mostra-evento del Fuorisalone ospitata nel Cortile d’Onore dell’Università Statale di Milano. Qui, dal 7 al 17 aprile, il pubblico entra in una cupola geodetica che rievoca i paesaggi lunari, realizzata con sabbia al suolo ed effetti audio-visivi. L’obiettivo è offrire un’immersione in un futuro immaginato ma credibile.
All’interno, i visitatori trovano un “salotto lunare”: le iconiche poltrone Sacco di Zanotta invitano alla sosta e all’osservazione della Luna, sospesa come un’idea ancora da realizzare. Intorno, oggetti stampati in 3D progettati dagli studenti di NABA e ASU raccontano scenari di vita quotidiana nello spazio. Ogni artefatto indaga il rapporto tra funzionalità e immaginazione, proponendo soluzioni per ambienti lontani ma reali.
Il progetto è a cura di Claudio Larcher e Luca Poncellini di NABA, con il supporto del collettivo ASTROTERRA di ASU, formato da docenti come Luis Angarita e Guillermo Trotti. L’obiettivo condiviso è trasformare il design speculativo in una piattaforma di discussione concreta sulle sfide dell’abitare extraterrestre.
La mostra include anche un film e modelli 3D di architetture spaziali, sviluppati nei corsi di Space Architecture dell’università americana. I progetti combinano estetica, tecnica e sostenibilità, interrogandosi su cosa significhi vivere lontano dalla Terra. Allo stesso tempo, pongono domande urgenti: le innovazioni pensate per la Luna possono risolvere davvero i problemi che abbiamo sulla Terra?
- ALEXA PUÒ MOSTRARTI MOLTE COSE: Echo Show 5 è dotato di uno schermo da 5,5", per controllare a colpo d’occhio il meteo e le ultime notizie, fare videochiamate, visualizzare le videocamere compatibili, ascoltare musica e programmi in streaming, e molto altro.
- PICCOLE DIMENSIONI, MIGLIORI PRESTAZIONI AUDIO: ascolta la tua musica o i tuoi podcast preferiti, guarda le serie TV che ami e molto altro su Amazon Music, Spotify, Prime Video o altri servizi, ora con bassi ancora più profondi e voci più nitide. Questo dispositivo è dotato di uno schermo da 5,5’’, per guardare a colpo d’occhio serie TV, titoli di canzoni e molto altro.
- LA TUA CASA GESTITA IN TUTTA COMODITÀ: controlla i dispositivi per Casa Intelligente, come lampadine e termostati, anche quando non sei in casa.
- VEDI ANCORA DI PIÙ CON LA VIDEOCAMERA INTEGRATA: controlla come sta la tua famiglia, i tuoi animali domestici e molto altro con la videocamera integrata. Effettua chiamate Drop In quando non sei a casa o monitora la porta d’ingresso dal tuo Echo Show 5, grazie ai videocitofoni compatibili.
- UTILIZZA LE TUE FOTO COME SFONDO: quando il dispositivo non è in uso, grazie ad Amazon Photos le tue foto possono scorrere sullo schermo del dispositivo. I membri Prime possono archiviare illimitate foto nel Cloud.
Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
Da non perdere questa settimana su Orgoglionerd
🏛️ Kevin Spacey torna come Frank Underwood (per uno spot pubblicitario)
🎤 Cuta è il vincitore di Nuova Scena 2
💰 Il regista di Mamma, ho perso l’aereo definisce il cameo di Donald Trump “una maledizione”
📰 Ma lo sai che abbiamo un sacco di newsletter?
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!