Il campionato di calcio, la Serie A TIM, quest’anno per la prima volta sarà trasmesso completamente sulla piattaforma OTT. Infatti i diritti delle partite sono andati a DAZN, che insieme a Nielsen ha trovato un nuovo metodo per misurare gli ascolti nell’era dello streaming. Quest’analisi permette di analizzare l’audience anche nella nuova era dello streaming.
Analisi degli ascolti, come cambia nell’era dello streaming
La misurazione del solo ascolto televisivo non può più bastare per analizzare l’audience. Questo vale per tutto il mondo dell’intrattenimento, dal giudizio sul successo di un film alla volontà di comprendere l’impatto di una nuova serie in streaming. Con l’acquisizione dei diritti televisivi da parte di DAZN, questo vale anche per il calcio: per la prima volta la Serie A passa per la piattaforma OTT.
DAZN e Nielsen hanno quindi sviluppato un sistema che mostra diverse metriche, fondamentali per analizzare l’impatto delle partite. Soprattutto per chi vuol comprare spazi pubblicitari sulla piattaforma. Le metriche sono:
- Ascolto minuto per minuto, ascolto medio e copertura
- Ascolto pubblicitario, analizzando ogni singolo spot
- Tipologia di dispositivo. Non più solo TV ma anche tablet, smartphone e web
- Dati aggregati di audience profilati per sesso ed età
I dati saranno raccolti in maniera composita, non potendo più solo contare sulle analisi televisive. In particolare si prenderanno i dati:
- censuari DAZN misurati da Conviva Stream Sensor. Questo serve a produrre le metriche totali di visualizzazione.
- da panel TV Auditel, utilizzati per la stima di co-viewing e le demografiche della componente TV dell’ascolto.
- quelli presi dallo studio comportamentale su base utenti DAZN, utilizzati per la stima di co-viewing e le demografiche della componente web, mobile & tablet.
Nielsen si occupa poi di armonizzare ed elaborare i dati, per poi renderli disponibili agli operatori dal 1 settembre 2021 tutti i mercoledì alle 14. Questo permette di fare scelte oculate su come investire nella pubblicità. E permette anche a noi appassionati del mondo dell’intrattenimento di tirare le fila, anche nell’era dello streaming.
- 100% volume colore con Quantum Dot: Un miliardo di sfumature di colore per immagini brillanti. Con il 100% di Volume Colore, Quantum Dot cattura la luce e la trasforma in colori mozzafiato che conservano il loro realismo a ogni livello di luminosità.
- Quantum HDR: Spettacolo puro, fotogramma per fotogramma, con qualsiasi livello di luminosità grazie ai colori brillanti del TV. Ogni dettaglio, anche il più impercettibile, è straordinariamente definito.
- AirSlim: Goditi solo il meglio di ogni immagine grazie al televisore con uno spessore ancora più sottile ed elegante, per integrarsi alla perfezione nel tuo ambiente, impreziosendolo.
- Object Tracking Sound Lite: Entra nel vivo dell’azione grazie ad un suono ancora più dinamico. L’audio surround 3D del TV abbinato all’audio virtuale del canale superiore offre un’esperienza sonora completamente immersiva.
- DVB-T2: Il televisore Samsung QLED 4K Q60B è predisposto a ricevere il nuovo Digitale Terrestre 2.0, senza bisogno di decoder TV.